Pronto Europa? Europa in linea

A cura di Lorella Milani con la collaborazione degli studenti della LUISS. Identikit e funzioni, interviste, appelli e denunce. Filo diretto con le istituzioni europee.

Euro Pop Dictionary

A cura di Cristina Del Galdo. Cosa fa la Commissione Europea? E cosa il Parlamento? Le parole chiave della politica europea.

Occhio alle bufale

A cura di Noemi Urso e Michelangelo Coltelli. EACI e BUTAC (Bufale un tanto al chilo) insieme contro le false notizie. Caccia a tutti gli imbrogli ai danni del consumatore.

Il ConsumaLibri

A cura di Cristina Del Galdo. Consumo, società, politica e comunicazione attraverso i libri di oggi e di ieri.

Avvocata o Avvocato? Dottore o Dottora?

A cura di Rosa Revellino. Relazione tra linguaggio e genere.

Si fa presto a dire Banca

A cura di Mario Bortoletto. Guida al consumatore nel rapporto con le banche. Manuale di difesa per districarsi tra mutui, prestiti e conti correnti.

Verso Sud

A cura di Gianni Melilla. In viaggio verso il sud del mondo attraverso inchieste, reportage e diari di bordo, per dar voce a chi è ancora invisibile.

Grazie dei Fior

A cura di Rosa Revellino. La canzone italiana degli ultimi 50 anni al vaglio della linguistica.

Hotscience

A cura di Nicola Ferraro. Le “5W” (Chi, Che cosa, Dove, Quando, Perché) delle notizie “calde” in Medicina, Sanità e Scienza, con le fonti consultabili online per farsi un’opinione e approfondire.

Bocconi di Storia

A cura di Nicola Ferraro. Il racconto della storia riscritto a tavola. I fatti piccoli e grandi del passato che hanno condizionato il modo in cui oggi mangiamo.

Quando si dice la salute

A cura di Manuela Lucchini e Francesco Romizi . In collaborazione ISDE. L’informazione ambientale e sanitaria dalla A alla Z.

Si fa presto a dire...mamma!

A cura di Cristina Del Galdo. Uno spazio dedicato a coloro che amano la genitorialità in tutte le sue forme e colori.

Gnam Gnam

Valori nutrizionali, percorsi enogastronomici, storia del cibo e disturbi del comportamento alimentare: tutte le nostre rubriche sull’alimentazione curate da Nicola Ferraro.

Gorgonzola versus Tofu

A cura di Veronica Concilio Scott. Salubre o goloso? Etnico o political correct? Confronto di alimenti in lotta, analisi dei valori nutrizionali e dei tempi che cambiano.

Gusteuropa

A cura di Cristina Del Galdo. Guida utile e golosa ai percorsi e alle tappe enogastronomiche d’Europa.

Cucina Freudiana

A cura di Alberta Angiulli. Dalla culla all’età senile l’ineluttabile rapporto tra cibo e psiche.

Ea Cincin

A cura di Paolo De Angelis. Storia e storie del vino.

Radici di carta, frutti digitali

“Radici di carta, frutti digitali”[1]. Nomen omen, un nome un destino quello del libro. Il liber, la sezione dell’albero più interna, usata per immortalare pensieri, ricordi, storia. L’esigenza di trascrivere su un supporto la propria storia, i propri sentimenti o le...

Inchiesta su Tinder

“Infiammabile”, “esca”, queste sono le traduzioni in italiano della parola tinder, il nome dell’app di dating a tutti nota, lanciata nel 2012 da Sean Rad, Justin Mateen e Jonathan Badeen. L’app di incontri è attiva in ben 140 paesi e vanta ben 50 milioni di utenti...

Tutto sull’intelligenza artificiale: dalla “ai” alla “z” un intervistato speciale.

Negli ultimi mesi abbiamo sentito molto parlare di ChatGPT ma che cos’è questo strumento dal nome strano? ChatGPT, o meglio Chat Generative Pretrained Transformer, è un prototipo di chatbot (https://www.oracle.com/it/chatbots/what-is-a-chatbot/) basato...