Chi sono le mamme?

Benvenuti nella nostra rubrica, un punto di incontro virtuale dove trovare consigli, esporre dubbi e condividere esperienze. Un luogo pubblico ma al contempo velato di intimità, a cui tutti possono prendere parte. E allora mi chiederete: "Perché Rubrica della mamma?"....

Angeli e demoni della gestazione per altri

Questa è la storia di Giacomo e Lorenzo (nomi di fantasia) e del loro progetto di genitorialità, divenuto realtà grazie alla gestazione per altri, diranno alcuni; maternità surrogata, diranno altri; utero in affitto, diranno altri ancora, con spregio. Noi, però,...

Radici di carta, frutti digitali

“Radici di carta, frutti digitali”[1]. Nomen omen, un nome un destino quello del libro. Il liber, la sezione dell’albero più interna, usata per immortalare pensieri, ricordi, storia. L’esigenza di trascrivere su un supporto la propria storia, i propri sentimenti o le...

Inchiesta su Tinder

“Infiammabile”, “esca”, queste sono le traduzioni in italiano della parola tinder, il nome dell’app di dating a tutti nota, lanciata nel 2012 da Sean Rad, Justin Mateen e Jonathan Badeen. L’app di incontri è attiva in ben 140 paesi e vanta ben 50 milioni di utenti...

Zucchero: il gusto dolce-amaro della storia

Lo storico Alessandro Barbero in una delle sue lectio magistralis (https://www.youtube.com/watch?v=MEW-nqkoCvQ) introduce la figura di Marc Bloch, studioso di storia, nato a Lione nel 1886 e morto a Saint Didier de Formans nel 1944. Nella narrazione accurata che fa...

Crociera sì… crociera no

“L’acqua del mare corrode le navi a una velocità impressionante. (…) Questo non riguarda le navi delle megacompagnie. Non è un caso che siano così bianche e pulite, poiché è evidente che devono rappresentare il trionfo calvinista del capitale e dell’industria sulla...

L’Esa tra Europa e spazio

L’ESA (European Space Agency) è l’Agenzia Spaziale Europea; è un’agenzia internazionale che coordina i progetti spaziali dei paesi che ne fanno parte. Oggi è formata da: Belgio, Francia Germania, Regno Unito, Italia, Paesi Passi, Danimarca, Spagna, Svezia, Svizzera,...

Anginofobia, parliamone!

Il kintsugi è quella tecnica giapponese che consiste nel riparare con l’oro gli oggetti in ceramica che presentano delle fratture. È così che ci piace immaginare le persone che hanno sconfitto l’anginofobia, attraversate da splendide venature d’oro, impreziosite da...

Tutto sull’intelligenza artificiale: dalla “ai” alla “z” un intervistato speciale.

Negli ultimi mesi abbiamo sentito molto parlare di ChatGPT ma che cos’è questo strumento dal nome strano? ChatGPT, o meglio Chat Generative Pretrained Transformer, è un prototipo di chatbot (https://www.oracle.com/it/chatbots/what-is-a-chatbot/) basato...

A giugno in Italia…

A tavola con l’asparago bianco di Bassano Dop Quando: dal 19/03/2022 al 13/06/2022 Dove: Bassano del Grappa (VI) Rappresenta la rassegna più importante dell'anno per il gruppo Ristoratori Bassanesi della Confcommercio - Bassano del Grappa. La 42^ edizione della...

Per il restyling del sito

Alto Patrocinio
(già nel 2013)

 Patrocinio RAI
(già nel 2018)

 

Alto Patrocinio

(già nel 2013)

 

Patrocinio RAI

(già nel 2018)

DALLE TECHE RAI

L’archivio della RAI in un click!

S.O.S. DEI CONSUMATORI

A cura di Simona Dainotto

PERCHÉ “CONSUMEUR”

L’Eaci – the European Association on Consumer Information –, nata nel 1995, è la prima associazione europea di Giornalisti specializzati sui temi del Consumo e sull’Informazione al Cittadino. L’Eaci è stata fondata con una doppia sede, a Roma e a Lione. Il suo obiettivo statutario pone come area di interesse specifico l’Europa e i paesi del bacino del Mediterraneo, il Sud del mondo in senso anche metaforico. L’Associazione è nata con lo scopo di:

• Creare una rete di giornalisti europei per veicolare informazioni e contestualmente verificare le fonti in modo serio e rigoroso;
• Promuovere la socializzazione e gli scambi culturali tra i colleghi, anche mediante l’implementazione di servizi di condivisione o comunque indirizzati alla share economy (tra gli altri, Scambio Casa, Banca delle Ore, corsi di formazione e Serate di approfondimento);
• Creare servizi utili al lavoro quotidiano dei colleghi (lanci di notizie, consulenze);
• Creare strumenti editoriali e di interesse giornalistico sulla specifica materia dell’informazione al consumatore.

Il video che segue è stato realizzato nel 2013